Chi è, cosa fa e perché scegliere un Facility Manager in outsourcing
Condividi su:
Hai mai pensato a chi si occupa di far funzionare ogni giorno un'azienda, oltre ai dipendenti e ai manager? Mentre l'attenzione è spesso rivolta alla produzione, alle vendite o al marketing, c'è una figura cruciale che lavora dietro le quinte per garantire che l'ambiente di lavoro sia sicuro, efficiente e confortevole. Questa figura è il Facility Manager, un professionista che gestisce tutti i servizi non direttamente legati al core business.
Tra le attività che ricadono all'interno delle sue prerogative troviamo la programmazione e gestione della manutenzione degli impianti, la gestione degli spazi, fino ad arrivare ai servizi di pulizia e sicurezza. Lo scopo è quello di ottimizzare le risorse e ridurre i costi aziendali, contribuendo in modo significativo al successo e alla produttività dell'impresa.
Oggi, un numero crescente di imprese sceglie di affidare questo compito a professionisti esterni, adottando il modello dell'outsourcing. Questa scelta strategica permette di delegare a specialisti la gestione di servizi complessi e onerosi, ottenendo maggiore efficienza e flessibilità.
In questo articolo approfondiremo chi è e cosa fa il Facility Manager e scopriremo perché affidarsi a un partner esterno per la gestione dei servizi aziendali può rappresentare un vantaggio competitivo inestimabile per la tua attività.
Chi è e cosa fa il Facility Manager
Pur essendo una figura relativamente "giovane", il Facility Manager ha assunto un'importanza sempre maggiore nella struttura organizzativa di aziende di ogni dimensione, da quelle più piccole a quelle di grandi dimensioni.
L'obiettivo principale di questo professionista è ottimizzare l'utilizzo degli spazi aziendali e l'erogazione dei servizi rivolti ai dipendenti, con l'obiettivo di migliorare la vita lavorativa - e non solo - dei lavoratori.
Un Facility Manager, ad esempio, si occupa di gestire la manutenzione degli spazi e delle attrezzature aziendali; dell'erogazione di servizi come la mensa e le reti telefoniche; dell'organizzazione della sicurezza degli spazi; della pulizia e del portierato. Il tutto tenendo ben presenti quelli che sono i limiti di budget che l'azienda stessa gli assegna.
Insomma, il Facility Manager è un po' il "deus ex machina" dell'azienda, incaricato di vigilare affinché tutto funzioni al meglio all'interno degli spazi di lavoro.
Le competenze di un Facility Manager
Quella del Facility Manager è, dunque, una figura poliedrica, capace di spaziare tra compiti differenti e farsi carico di responsabilità di alto livello. Una figura professionale che, inevitabilmente, dovrà possedere capacità e competenze nei settori e nei campi più disparati.
- Organizzazione logistica. Un Facility Manager deve inevitabilmente essere un ottimo gestore dell'organizzazione degli spazi e della logistica. Dovrà infatti orchestrare risorse e flussi di lavoro, gestire spazi e macchinari senza che l'operatività aziendale ne risenta;
- Competenze comunicative. Nella sua quotidianità, il Facility Manager dovrà confrontarsi tanto con gli altri dipendenti dell'azienda, quanto con fornitori e clienti. Fondamentale, dunque, che sappia trasmettere chiaramente informazioni di vario genere senza che possano sorgere dubbi o fraintendimenti;
- Gestione e ottimizzazione finanziaria. Tra gli obiettivi principali del Facility Manager troviamo anche quello di ottimizzare costi e spese. Dovrà dunque avere competenze economico-finanziarie avanzate, grazie alle quali saper leggere tra le righe del bilancio per trovare voci da ottimizzare e migliorare;
- Competenze legislative. Tutti i cambiamenti e le ottimizzazioni che il Facility Manager propone devono necessariamente attenersi alla legislazione di settore. Conoscere i riferimenti normativi è dunque il fondamentale per chi svolge questa professione;
- Problem solving. All'interno di uno stabilimento produttivo i problemi possono essere i più vari e sorgere quando meno ce lo si aspetta. E, solitamente, spetta al Facility Manager risolverli, che dovrà ogni volta reinventarsi per evitare che qualcosa possa rallentare (o, peggio, bloccare) la produzione.
Perché affidare il Facility Management in outsourcing?
Una figura professionale come quella del Facility Manager non sia molto semplice da trovare. E, anche se si dovesse trovare il professionista più adatto alle proprie necessità, avrebbe costi d'azienda decisamente elevati.
Per questo, affidare il Facility Management in outsourcing ad aziende come Eco Coop Multiservice è una scelta tutt'altro che peregrina. Soprattutto per imprese di medie e piccole dimensioni che potrebbero non avere le capacità finanziarie per permettersi un Facility Manager nell'organico aziendale in maniera continuativa.

Chi è, cosa fa e perché scegliere un Facility Manager in outsourcing
Hai mai pensato a chi si occupa di far funzionare ogni giorno un'azienda, oltre ai dipendenti e ai manager? Mentre l'attenzione è spesso rivolta alla produzione, alle vendite o al marketing, c'è una figura cruciale che lavora dietro le quinte per garantire che l'ambiente di lavoro sia sicuro, efficiente e confortevole. Questa figura è il Facility Manager, un professionista che gestisce tutti i servizi non direttamente legati al core business.

Chi è, cosa fa e perché scegliere un Facility Manager in outsourcing
Hai mai pensato a chi si occupa di far funzionare ogni giorno un'azienda, oltre ai dipendenti e ai manager? Mentre l'attenzione è spesso rivolta alla produzione, alle vendite o al marketing, c'è una figura cruciale che lavora dietro le quinte per garantire che l'ambiente di lavoro sia sicuro, efficiente e confortevole. Questa figura è il Facility Manager, un professionista che gestisce tutti i servizi non direttamente legati al core business.

Chi è, cosa fa e perché scegliere un Facility Manager in outsourcing
Hai mai pensato a chi si occupa di far funzionare ogni giorno un'azienda, oltre ai dipendenti e ai manager? Mentre l'attenzione è spesso rivolta alla produzione, alle vendite o al marketing, c'è una figura cruciale che lavora dietro le quinte per garantire che l'ambiente di lavoro sia sicuro, efficiente e confortevole. Questa figura è il Facility Manager, un professionista che gestisce tutti i servizi non direttamente legati al core business.

Chi è, cosa fa e perché scegliere un Facility Manager in outsourcing
Hai mai pensato a chi si occupa di far funzionare ogni giorno un'azienda, oltre ai dipendenti e ai manager? Mentre l'attenzione è spesso rivolta alla produzione, alle vendite o al marketing, c'è una figura cruciale che lavora dietro le quinte per garantire che l'ambiente di lavoro sia sicuro, efficiente e confortevole. Questa figura è il Facility Manager, un professionista che gestisce tutti i servizi non direttamente legati al core business.

Chi è, cosa fa e perché scegliere un Facility Manager in outsourcing
Hai mai pensato a chi si occupa di far funzionare ogni giorno un'azienda, oltre ai dipendenti e ai manager? Mentre l'attenzione è spesso rivolta alla produzione, alle vendite o al marketing, c'è una figura cruciale che lavora dietro le quinte per garantire che l'ambiente di lavoro sia sicuro, efficiente e confortevole. Questa figura è il Facility Manager, un professionista che gestisce tutti i servizi non direttamente legati al core business.

Chi è, cosa fa e perché scegliere un Facility Manager in outsourcing
Hai mai pensato a chi si occupa di far funzionare ogni giorno un'azienda, oltre ai dipendenti e ai manager? Mentre l'attenzione è spesso rivolta alla produzione, alle vendite o al marketing, c'è una figura cruciale che lavora dietro le quinte per garantire che l'ambiente di lavoro sia sicuro, efficiente e confortevole. Questa figura è il Facility Manager, un professionista che gestisce tutti i servizi non direttamente legati al core business.
I vantaggi che l'outsourcing di un Facility Manager garantisce, poi, non si limitano al solo aspetto finanziario:
- Riduzione dei costi: come detto, la scelta dell'outsourcing permette di ridurre i costi che si devono sostenere in caso di assunzione. Così facendo sarà possibile limitare l'esborso solo nei momenti in cui si ha effettivamente la necessità della consulenza del Facility Manager
- Maggiore efficienza: affidandoti a un professionista esterno potrai sfruttare la sua professionalità e le sue competenze acquisite lavorando nelle realtà più disparate e senza la necessità di formarlo
- Focus sul core business: una scelta del genere consente alla tua azienda di concentrarsi sulle proprie attività principali, lasciando la gestione operativa del Facility Management a professionisti acclarati
- Flessibilità
- Tecnologia e innovazione: con un Facility Manager in outsourcing potrai avere accesso a soluzioni tecnologiche d'avanguardia - sia hardware sia software - senza che tu debba fisicamente acquistarle. Un'ulteriore ottimizzazione dei costi, oltre a migliorare l'operatività dell'azienda con l'utilizzo delle migliori tecnologie disponibili sul mercato.
Articoli
Correlati

Come rendere la distribuzione merce nella GDO più efficiente: 5 consigli

Come organizzare lo sgombero del tuo ufficio in modo rapido ed efficiente