Quali mezzi si usano per lo sgombero neve su strade e autostrade?
Condividi su:
Oltre a temperature rigide, l'inverno porta con sé condizioni meteorologiche avverse con nevicate anche piuttosto copiose, soprattutto nel Nord Italia e sugli Appennini. Nevicate che fanno felici gli sciatori, ma che causano grossi problemi al traffico stradale e autostradale. Carreggiate ricoperte di neve che, oltre ad aumentare il rischio di incidenti, bloccano il traffico e rendono difficoltosi gli spostamenti da una parte all'altra dell'Italia.
La soluzione ideale è che le amministrazioni locali o regionali si attivino proattivamente spargendo il sale sulle strade per evitare la formazione del ghiaccio e l'accumulo della neve, ma non sempre è possibile. In casi di emergenza, l'unica soluzione è affidare la gestione dello sgombero della neve ad aziende specializzate che si attivano in tempi rapidi utilizzando macchinari professionali. Come, ad esempio, Eco Coop Multiservice, attiva a Milano e nella Lombardia da diversi decenni e con una flotta di mezzi specializzati che si adattano a qualsiasi situazione, anche le più estreme.
Se hai dubbi su quali siano i mezzi migliori per spazzare la neve dalle strade, in questo articolo troverai utili consigli su come intervenire in caso di nevicata copiosa.
Quali sono i mezzi utilizzati per sgomberare la neve?
Prevenire è meglio che curare, ma non sempre è possibile. Come accennato, l'intervento preventivo con lo spargimento di sale e soluzioni antigelo è la prima linea di difesa contro neve e ghiaccio, eseguita tipicamente con mezzi dotati di spargisale o spandighiaccio. Tuttavia, in caso di precipitazioni copiose o prolungate, è necessario l'intervento dei mezzi meccanici veri e propri per la rimozione del manto nevoso.
I mezzi spazzanave non sono tutti uguali: vediamo alcuni esempi.
Spazzaneve (lame\vomeri sgombraneve)
Sono i mezzi più comuni, costituiti da un veicolo pesante (spesso un autocarro o un trattore) equipaggiato con una lama o un vomero montato frontalmente.
- Lama sgombraneve: è una piastra metallica dritta o leggermente ricurva, efficace per spostare neve fresca o poco compatta su strade larghe;
- Vomero sgombraneve: ha una forma a "V" (simile a un aratro) e viene usato per aprire un varco in cumuli di neve più alti o compatti, tipici delle prime fasi di un'emergenza.
Questi mezzi lavorano solitamente in convoglio per ripulire l'intera larghezza della carreggiata in un unico passaggio, spingendo la neve ai lati della strada. Sono ideali per la maggior parte della rete stradale e autostradale.
Frese o turbine da neve
Si tratta di macchine più specializzate, indispensabili in condizioni estreme, come quelle che si verificano sui passi montani o in presenza di nevicate eccezionali con accumuli elevati. La fresa (o turbina) è dotata di un tamburo rotante frontale che "aspira" e raccoglie la neve. Successivamente, un sistema a ventola la espelle con forza attraverso uno scivolo e lanciandola lontano dalla strada o, in alternativa, caricandola direttamente su un camion di trasporto. Come detto, la si utilizza quando si forma "un muro" di neve che difficilmente può essere tolto da un semplice mezzo spazzaneve.
Qual è la differenza tra spazzaneve e spargisale?
Spesso questi strumenti vengono confusi, ma in realtà i mezzi spazzaneve e spargisale sono differenti. Entrambi entrano in funzione in caso di condizioni meteo avverse, ma hanno modalità operative profondamente diverse, che li rendono complementari nella gestione dell'emergenza neve.
La distinzione fondamentale risiede nel tipo di intervento: lo spazzaneve è un mezzo con lo scopo di spostare fisicamente la neve e il ghiaccio accumulati, utilizzando una lama frontale o, in caso di accumuli eccezionali, le frese/turbine per liberare la carreggiata. Viene impiegato quando è caduta una quantità di neve tale da ostruire il traffico.
Al contrario, lo spargisale è un mezzo di trattamento chimico e preventivo, la cui funzione è sciogliere la neve e il ghiaccio o prevenirne la formazione. Lo fa distribuendo materiali antigelo come il sale che abbassano la temperatura di congelamento dell'acqua. Viene utilizzato in fase preventiva prima di una nevicata o in fase successiva al passaggio dello spazzaneve per trattare lo strato residuo e rendere la strada percorribile alle vetture.
Quando intervengono i mezzi per sgomberare le strade dalla neve?
Il mezzo spazzaneve, che utilizzi una lama o una fresa, entra in funzione quando sulla strada comincia ad accumularsi il primo strato di neve e, solidificandosi, rende complicato il passaggio delle vetture. Quando lo spessore raggiunge i cinque centimetri entrano in funzione mezzi spazzaneve dotati di lame che puliscono il manto stradale senza rovinare l'asfalto. Solitamente l'intervento viene richiesto direttamente dalle amministrazioni locali o dai gestori delle strade e delle autostrade oppure da parte delle aziende per sgomberare piazzali o parcheggi.
Se sei un'azienda oppure un ente che gestisce strade regionali o nazionali, come ad esempio le autostrade, e sei alla ricerca di una società in grado di spazzare la neve in modo rapido e professionale, puoi contattare noi di Eco Coop Multiservice, società specializzata che opera su Milano, Brianza e in tutta la Lombardia. Offriamo un servizio rapido e attivo ventiquattro ore su ventiquattro grazie a mezzi e professionisti specializzati. In base alla quantità di neve accumulata, Eco Coop Multiservice utilizza sia mezzi spazzaneve dotati di lame, sia veicoli con frese per pulire il più velocemente possibili le strade ostruite.
Articoli
Correlati

Procedure per lo smaltimento dei rifiuti sanitari: norme e buone pratiche

Come rendere la distribuzione merce nella GDO più efficiente: 5 consigli

Chi è, cosa fa e perché scegliere un Facility Manager in outsourcing