Condividi su:

Il successo del fotovoltaico in Italia è testimoniato dai numeri. Secondo gli ultimi dati diffusi dal Gestore Servizi Energetici (aggiornati al 31 dicembre 2023) gli impianti fotovoltaici attivi in Italia sono circa 1,6 milioni, di cui quasi 400 mila aggiunti nel solo 2023. Una crescita che ha sicuramente negli incentivi fiscali (Superbonus 110% ed Ecobonus, per citarne due) uno dei suoi principali motori, ma non è di certo l'unico.

Come ottimizzare la produzione di energia

i vantaggi che un impianto fotovoltaico garantisce, tanto a livello domestico, quanto a livello industriale, sono molteplici. Da un lato abbiamo quelli ambientali ed ecologici - produzione di energia pulita e abbattimento delle emissioni di CO2 - mentre dall'altro non si possono non citare i vantaggi economici - minori costi sulla bolletta elettrica e possibilità di vendere l'energia in eccesso prodotto - che si ottengono con l'installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto di casa.

Non va mai dimenticato, però, che un impianto fotovoltaico necessita di manutenzione accurata e periodica per preservarne funzionalità e capacità di produrre energia pulita. Prima di vedere quali sono i consigli pratici per sfruttare al meglio il tuo impianto, scopriamo cos'è e come funziona un impianto fotovoltaico.

Come funziona un impianto fotovoltaico

Un impianto fotovoltaico è un sistema capace di convertire l'energia solare in energia elettrica, sia per uso domestico sia per uso industriale. Il processo sfrutta moduli fotovoltaici (pannelli solari) per produrre energia continua quando esposti alla luce solare.

Per farlo, sfrutta il cosiddetto effetto fotovoltaico. Spiegato in parole semplici, quando i fotoni della luce solare colpiscono le celle fotovoltaiche liberano elettroni, generando così un flusso di energia continua che viene poi convertita in corrente alternata per essere utilizzabile nella rete elettrica o per alimentare direttamente dispositivi.

Entrando un po' più nel dettaglio, possiamo dire che il processo si compone di 4 fasi:

  ●  Assorbimento dei fotoni. I fotoni della luce solare colpiscono il materiale semiconduttore che compone le celle del pannello (solitamente in silicio) e vengono assorbiti;

  ●  Liberazione degli elettroni. I fotoni conferiscono energia agli elettroni del materiale semiconduttore, liberandoli dai legami chimico-fisici che li legano al nucleo dell'atomo;

  ●  Flusso di elettroni. Gli elettroni agitati dai fotoni possono così fluire liberamente all'interno del pannello generando un flusso di corrente continua.

  ●  Generazione di energia. Grazie all'alternatore, il flusso di corrente continua viene trasformato in un flusso di corrente alternata che può essere utilizzata sia per alimentare direttamente il tuo impianto elettrico; sia essere rivenduta e immessa nella rete elettrica nazionale.

 

Quanta energia produce il tuo impianto

La potenza generata da un impianto fotovoltaico dipende da una molteplicità di fattori spesso interconnessi tra loro.

Prima di tutto, bisogna considerare la potenza dell'impianto stesso. Ogni pannello produce solitamente tra i 500 e i 650 kW annui. Dunque, maggiore il numero di pannelli che compone e maggiore sarà la quantità di energia prodotta dall'impianto installato sul tetto.

 

Per quanti pannelli solari tu possa installare, però, senza un adeguato irraggiamento solare non sarai in grado di coprire il fabbisogno della tua abitazione. L'irraggiamento dipende da:

  ●  Posizione geografica dell'abitazione: in Italia, le regioni meridionali possono godere di un maggior irraggiamento rispetto a quelle settentrionali;

  ●  L'ambiente circostante (palazzi, monumenti, montagne) e gli ombreggiamenti che ne derivano possono influire sulla quantità di luce solare che viene assorbita dai pannelli fotovoltaici;

  ●  Le condizioni climatiche (nuvole, pioggia, nebbia, sabbia) possono influire negativamente sull'irraggiamento solare;

  ●  L'orientamento e l'inclinazione dei pannelli possono aiutare a massimizzare la produzione di energia;

  ●  La corretta manutenzione dell'impianto (dai pannelli all'inverter, passando per cavi e contatore) è fondamentale per mantenere intatta l'efficienza dell'impianto.

 

In quest'ultimo caso, è di particolare importanza la corretta e periodica pulizia dei pannelli solari. Se sui pannelli si accumula sporco, sabbia o polvere o si forma una patina di calcare, l'efficienza ne risentirebbe inevitabilmente.

Eco Coop Multiservice, con la sua esperienza decennale nella manutenzione e pulizia dei pannelli fotovoltaici, garantisce professionalità e soluzioni personalizzate per ogni tipologia di impianto (domestico o industriale; a terra o su tetto), permettendoti così di massimizzare l'efficienza energetica del tuo impianto fotovoltaico.

<strong>Pannelli Fotovoltaici</strong>: come sfruttare al massimo l’Energia Solare

Pannelli Fotovoltaici: come sfruttare al massimo l’Energia Solare

Il successo del fotovoltaico in Italia è testimoniato dai numeri. Secondo gli ultimi dati diffusi dal Gestore Servizi Energetici (aggiornati al 31 dicembre 2023) gli impianti fotovoltaici attivi in Italia sono circa 1,6 milioni, di cui quasi 400 mila aggiunti nel solo 2023. Una crescita che ha sicuramente negli incentivi fiscali (Superbonus 110% ed Ecobonus, per citarne due) uno dei suoi principali motori, ma non è di certo l'unico.

<strong>Pannelli Fotovoltaici</strong>: come sfruttare al massimo l’Energia Solare

Pannelli Fotovoltaici: come sfruttare al massimo l’Energia Solare

Il successo del fotovoltaico in Italia è testimoniato dai numeri. Secondo gli ultimi dati diffusi dal Gestore Servizi Energetici (aggiornati al 31 dicembre 2023) gli impianti fotovoltaici attivi in Italia sono circa 1,6 milioni, di cui quasi 400 mila aggiunti nel solo 2023. Una crescita che ha sicuramente negli incentivi fiscali (Superbonus 110% ed Ecobonus, per citarne due) uno dei suoi principali motori, ma non è di certo l'unico.

<strong>Pannelli Fotovoltaici</strong>: come sfruttare al massimo l’Energia Solare

Pannelli Fotovoltaici: come sfruttare al massimo l’Energia Solare

Il successo del fotovoltaico in Italia è testimoniato dai numeri. Secondo gli ultimi dati diffusi dal Gestore Servizi Energetici (aggiornati al 31 dicembre 2023) gli impianti fotovoltaici attivi in Italia sono circa 1,6 milioni, di cui quasi 400 mila aggiunti nel solo 2023. Una crescita che ha sicuramente negli incentivi fiscali (Superbonus 110% ed Ecobonus, per citarne due) uno dei suoi principali motori, ma non è di certo l'unico.

<strong>Pannelli Fotovoltaici</strong>: come sfruttare al massimo l’Energia Solare

Pannelli Fotovoltaici: come sfruttare al massimo l’Energia Solare

Il successo del fotovoltaico in Italia è testimoniato dai numeri. Secondo gli ultimi dati diffusi dal Gestore Servizi Energetici (aggiornati al 31 dicembre 2023) gli impianti fotovoltaici attivi in Italia sono circa 1,6 milioni, di cui quasi 400 mila aggiunti nel solo 2023. Una crescita che ha sicuramente negli incentivi fiscali (Superbonus 110% ed Ecobonus, per citarne due) uno dei suoi principali motori, ma non è di certo l'unico.

<strong>Pannelli Fotovoltaici</strong>: come sfruttare al massimo l’Energia Solare

Pannelli Fotovoltaici: come sfruttare al massimo l’Energia Solare

Il successo del fotovoltaico in Italia è testimoniato dai numeri. Secondo gli ultimi dati diffusi dal Gestore Servizi Energetici (aggiornati al 31 dicembre 2023) gli impianti fotovoltaici attivi in Italia sono circa 1,6 milioni, di cui quasi 400 mila aggiunti nel solo 2023. Una crescita che ha sicuramente negli incentivi fiscali (Superbonus 110% ed Ecobonus, per citarne due) uno dei suoi principali motori, ma non è di certo l'unico.

Consigli pratici per sfruttare al meglio il tuo impianto

Non bisogna mai commettere l'errore che il proprio impianto non sia sempre in piena salute. Come ribadito più volte, infatti, i pannelli hanno bisogno di manutenzione, così da preservarne l'integrità fisica e funzionale.

Con il passare degli anni, l'efficienza dei pannelli solari diminuirà gradualmente. Ciò vuol dire che la sua capacità di convertire la luce solare in energia diminuirà anno dopo anno a causa del degrado dei materiali che compongono le celle. Adottando alcuni accorgimenti, però, sarà possibile massimizzare l'efficienza ed evitare che i pannelli solari smettano di produrre energia prima del termine del ciclo di vita (solitamente, circa 20 anni).

  ●  Monitoraggio costante. Controllando regolarmente la produzione di energia elettrica tramite app o sistemi dedicati ti permetterà di individuare in tempo reale (o quasi) eventuali anomalie o cali di rendimento. Sarai così in grado di intervenire per tempo ed evitare che il flusso di corrente possa interrompersi;

  ●  Concentrare i consumi. Ça va sans dire che i pannelli solari rendono meglio al picco dell'irraggiamento solare. Concentrando i consumi nelle ore giornaliere, dunque, sarai in grado di massimizzare l'autoconsumo e ridurre a zero (o quasi) i costi della bolletta elettrica;

  ●  Sistemi di accumulo. Installando un sistema di accumulo (un battery pack a dimensione di casa) sarai in grado di creare una riserva elettrica alla quale accedere quando i pannelli solari non generano energia o non ne generano a sufficienza (di notte, nel corso di temporali e così via);

  ●  Verifica periodica dello stato dei componenti. Ricorda di ispezionare regolarmente l'impianto, verificando che i vari componenti - dalla cavetteria ai supporti dei pannelli, passando per l'inverter - non siano danneggiati o non funzionanti;

  ●  Manutenzione regolare. Come ogni altro sistema complesso, anche l'impianto fotovoltaico ha bisogno di una manutenzione regolare per esser sempre in forma smagliante. Come detto sopra, la pulizia dei pannelli è la fase più importante della manutenzione per esser certi che la loro capacità produttiva ed efficienza sia sempre massima.

Condividi su:
Categoria: Pulizia e Sanificazione

Articoli
Correlati

Come rendere la distribuzione merce nella GDO più efficiente: 5 consigli

Facchinaggio
Leggi Articolo

Chi è, cosa fa e perché scegliere un Facility Manager in outsourcing

Pulizia e Sanificazione
Leggi Articolo

Spargere il sale sulla neve: serve davvero?

Sgombero Neve
Leggi Articolo