Condividi su:

Le aree verdi comunali o aziendali, così come gli arbusti o le piante da frutto presenti nel giardino di casa sono un valore aggiunto per il benessere comune di cui non si può fare a meno. Sempre più aziende e comuni investono nella creazione di nuove zone verdi che assicurino benefici immediati, soprattutto in estate quando le temperature aumentano e il caldo diventa soffocante. Alberi e arbusti, infatti, creano zone d'ombra che abbassano le temperature del terreno rendendo l'aria meno afosa.

Affinché siano un valore aggiunto e non diventino un problema per la cittadinanza o per i propri dipendenti, è necessario che le aree verdi vengano manutenute correttamente e assiduamente: sfalcio dell'erba, taglio dei rami, potature di siepi e alberi, trattamenti per proteggere il verde da parassiti esterni, tutte attività in carico ai gestori del verde pubblico e privato. La scelta migliore per una corretta gestione della manutenzione del verde pubblico è affidarsi ad aziende esperte del settore che provvedano a ogni fase, dal taglio dei rami e dell'erba, fino allo smaltimento dei rifiuti da potatura.

Se gestisci un'area verde e non sai come smaltire correttamente i rifiuti da sfalcio dell'erba o della potatura, in questo articolo troverai utili consigli e le risposte a tutte le tue domande.

Come smaltire i rifiuti da potatura?

Lo smaltimento corretto dei rifiuti da sfalcio e potatura è fondamentale per rispettare l'ambiente e la legge. Se hai un piccolo giardino nella tua abitazione, le opzioni più comuni includono il conferimento presso i centri di raccolta comunali (isole ecologiche), dove è possibile portare sfalci d'erba, foglie e piccoli rami. È sempre consigliabile consultare il sito del proprio comune per conoscere le modalità e gli orari di conferimento, poiché le regole possono variare. Un'alternativa ecologica e sostenibile per piccole quantità è il compostaggio domestico, che permette di trasformare gli scarti vegetali in prezioso humus per il proprio giardino.

Tuttavia, per grandi quantità di rifiuti, come quelli prodotti dalla manutenzione di aree verdi comunali, parchi aziendali o grandi giardini, la soluzione più efficiente e conforme alle normative è rivolgersi ad aziende specializzate nel settore. Queste ditte, dotate di apposite autorizzazioni e mezzi, si occupano del ritiro, del trasporto e del corretto smaltimento o recupero dei rifiuti vegetali, indirizzandoli verso impianti di compostaggio industriali o di produzione di biomassa, garantendo il rispetto delle normative ambientali. Per conoscere i costi di manutenzione di un'area verde è preferibile contattare un'azienda specializzata e chiedere un preventivo su misura.

Posso bruciare i rifiuti da giardinaggio?

No, smaltire i rifiuti dello sfalcio e della potatura degli alberi bruciandoli direttamente sul posto non è un'attività consentita dalla legge. Può essere concessa come pratica agricola per piccole quantità (da ottobre a maggio, mentre da giugno a settembre è assolutamente vietato), ma quando si tratta di rifiuti di zone verdi, è necessario rivolgersi a una ditta specializzata. Bruciare gli scarti della potatura è pericoloso per l'ambiente e per la nostra salute: si danneggia l'ambiente circostante, si producono polveri sottili che inquinano l'aria e si rischia una grossa ammenda amministrativa. Il nostro consiglio è di non bruciare mai gli scarti del verde pubblico e di affidarsi a degli esperti.

Come recuperare gli scarti della potatura?

Fortunatamente, gli scarti di potatura e sfalcio non sono solo un "problema" da smaltire, ma una risorsa preziosa che può essere recuperata e valorizzata attraverso processi di economia circolare. Una delle destinazioni più comuni è il compostaggio, sia a livello domestico per piccole quantità, sia a livello industriale per volumi maggiori. Attraverso il compostaggio, questi rifiuti organici si trasformano in compost di qualità, un fertilizzante naturale che può essere utilizzato per migliorare la fertilità del suolo in agricoltura o nel giardinaggio.

Altra forma di recupero è la produzione di biomassa: gli scarti legnosi di maggiore dimensione vengono cippati e utilizzati come combustibile rinnovabile per la produzione di energia termica ed elettrica. Alcuni materiali, come rami e foglie, possono anche essere impiegati per la pacciamatura, ovvero la copertura del terreno per proteggerlo, mantenere l'umidità e ridurre la crescita delle erbacce. Questo approccio non solo riduce la quantità di rifiuti destinati alle discariche, ma contribuisce anche a creare un ciclo virtuoso di riutilizzo delle risorse naturali.

<strong>Smaltimento</strong> sfalci, potature e <strong>rifiuti da giardinaggio</strong>

Smaltimento sfalci, potature e rifiuti da giardinaggio

Le aree verdi comunali o aziendali, così come gli arbusti o le piante da frutto presenti nel giardino di casa sono un valore aggiunto per il benessere comune di cui non si può fare a meno. Sempre più aziende e comuni investono nella creazione di nuove zone verdi che assicurino benefici immediati, soprattutto in estate quando le temperature aumentano e il caldo diventa soffocante. Alberi e arbusti, infatti, creano zone d'ombra che abbassano le temperature del terreno rendendo l'aria meno afosa.

<strong>Smaltimento</strong> sfalci, potature e <strong>rifiuti da giardinaggio</strong>

Smaltimento sfalci, potature e rifiuti da giardinaggio

Le aree verdi comunali o aziendali, così come gli arbusti o le piante da frutto presenti nel giardino di casa sono un valore aggiunto per il benessere comune di cui non si può fare a meno. Sempre più aziende e comuni investono nella creazione di nuove zone verdi che assicurino benefici immediati, soprattutto in estate quando le temperature aumentano e il caldo diventa soffocante. Alberi e arbusti, infatti, creano zone d'ombra che abbassano le temperature del terreno rendendo l'aria meno afosa.

<strong>Smaltimento</strong> sfalci, potature e <strong>rifiuti da giardinaggio</strong>

Smaltimento sfalci, potature e rifiuti da giardinaggio

Le aree verdi comunali o aziendali, così come gli arbusti o le piante da frutto presenti nel giardino di casa sono un valore aggiunto per il benessere comune di cui non si può fare a meno. Sempre più aziende e comuni investono nella creazione di nuove zone verdi che assicurino benefici immediati, soprattutto in estate quando le temperature aumentano e il caldo diventa soffocante. Alberi e arbusti, infatti, creano zone d'ombra che abbassano le temperature del terreno rendendo l'aria meno afosa.

<strong>Smaltimento</strong> sfalci, potature e <strong>rifiuti da giardinaggio</strong>

Smaltimento sfalci, potature e rifiuti da giardinaggio

Le aree verdi comunali o aziendali, così come gli arbusti o le piante da frutto presenti nel giardino di casa sono un valore aggiunto per il benessere comune di cui non si può fare a meno. Sempre più aziende e comuni investono nella creazione di nuove zone verdi che assicurino benefici immediati, soprattutto in estate quando le temperature aumentano e il caldo diventa soffocante. Alberi e arbusti, infatti, creano zone d'ombra che abbassano le temperature del terreno rendendo l'aria meno afosa.

<strong>Smaltimento</strong> sfalci, potature e <strong>rifiuti da giardinaggio</strong>

Smaltimento sfalci, potature e rifiuti da giardinaggio

Le aree verdi comunali o aziendali, così come gli arbusti o le piante da frutto presenti nel giardino di casa sono un valore aggiunto per il benessere comune di cui non si può fare a meno. Sempre più aziende e comuni investono nella creazione di nuove zone verdi che assicurino benefici immediati, soprattutto in estate quando le temperature aumentano e il caldo diventa soffocante. Alberi e arbusti, infatti, creano zone d'ombra che abbassano le temperature del terreno rendendo l'aria meno afosa.

<strong>Smaltimento</strong> sfalci, potature e <strong>rifiuti da giardinaggio</strong>

Smaltimento sfalci, potature e rifiuti da giardinaggio

Le aree verdi comunali o aziendali, così come gli arbusti o le piante da frutto presenti nel giardino di casa sono un valore aggiunto per il benessere comune di cui non si può fare a meno. Sempre più aziende e comuni investono nella creazione di nuove zone verdi che assicurino benefici immediati, soprattutto in estate quando le temperature aumentano e il caldo diventa soffocante. Alberi e arbusti, infatti, creano zone d'ombra che abbassano le temperature del terreno rendendo l'aria meno afosa.

Se sei un ente pubblico o un'azienda e hai la necessità di manutenere una zona verde e provvedere allo smaltimento dei rifiuti da potatura e da giardinaggio, puoi contattare noi di Eco Coop Multiservice, società specializzata nel trattamento dei rifiuti e nella gestione delle zone verdi, operativa su Milano e su tutto il Nord Italia. Eco Coop Multiservice non si ferma alla manutenzione del verde, bensì offriamo anche un'ampia gamma di servizi: sfalcio dell'erba, potatura di siepi e arbusti con interventi di pulizia, potatura e piantumazioni. Ci occupiamo anche dello smaltimento dei rifiuti da giardinaggio, riducendo al minimo il conferimento in discarica e favorendo processi di riciclaggio e di economica circolare.

Condividi su:
Categoria: Manutenzione Aree Verdi

Articoli
Correlati

Come rendere la distribuzione merce nella GDO più efficiente: 5 consigli

Facchinaggio
Leggi Articolo

Chi è, cosa fa e perché scegliere un Facility Manager in outsourcing

Pulizia e Sanificazione
Leggi Articolo

Spargere il sale sulla neve: serve davvero?

Sgombero Neve
Leggi Articolo