Potatura Piante: periodi migliori e soluzioni per lo smaltimento
Condividi su:
Non farti trovare impreparato. Se hai un giardino o un terrazzo o una siepe negli spazi aziendali, sai benissimo che con l'arrivo della primavera e delle giornate calde e soleggiate arriva anche il momento della potatura estiva (o verde).
La potatura verde si svolge nel periodo a cavallo tra la primavera e l'estate
E' questo il periodo cruciale per la crescita e la salute delle piante. Se fatta in un periodo ottimale, la potatura non solo contribuisce a mantenere un aspetto curato del verde, ma favorisce anche la salute e la produttività delle piante stesse.
Non bisogna però dimenticare che, oltre a quando e come fare la potatura estiva, è necessario pensare anche a come smaltire gli sfalci di rami, arbusti e altri residui vegetali che derivano da questa operazione. Uno smaltimento errato non solo può provocare danni all'ambiente, ma può anche portare a sanzioni pecuniarie.
Che cos'è la potatura estiva e a cosa serve
A differenza della potatura invernale, la potatura estiva ha lo scopo di controllare la crescita delle piante, favorire la produzione di frutta e fiori e mantenerle in buona salute. Insomma, un'operazione da fare ogni anno per far sì che i propri alberi e le proprie piante crescano in maniera corretta e controllata.
Grazie alla potatura verde, infatti, sarà possibile controllare agevolmente sia la crescita della pianta sia la forma della chioma. Lo sfalcio di rami permetterà di migliorare la penetrazione della luce e dell'aria nella chioma. Inoltre, sarà possibile migliorare la resistenza alle folate di vento, riducendo il rischio di rotture. La rimozione di rami secchi, danneggiati o malati contribuirà a minimizzare il rischio di rotture e, al tempo stesso, a migliorare la salute generale della pianta.
Quando effettuare la potatura estiva
Prima di avventurarti nella potatura estiva, ricorda che ogni pianta, arbusto o albero ha un periodo specifico in cui la potatura può essere effettuata. Se fatta troppo presto o troppo tardi, tutti i benefici che abbiamo appena descritto andranno persi.
● Potatura estiva piante che fioriscono in primavera: questa tipologia di piante deve essere potata dopo la fioritura, quindi ad aprile, maggio o giugno.
● Potatura estiva arbusti fiorenti: per piante come orchidee e buddleje, la potatura estiva va fatta dopo la fioritura principale, andando a eliminare i rami sfioriti e favorendo la nascita di nuovi boccioli.
● Potatura estiva piante sensibili: tutte le piante che soffrono la potatura invernale devono essere potate tra maggio e luglio, così da permetter loro di recuperare e mantenersi in piena salute.
● Potatura estiva alberi da frutto: gli alberi da frutto vanno potati durante la fase vegetativa attiva, ossia da maggio a settembre. In questo modo sarà possibile contenere una crescita eccessiva e favorire i rami produttivi.
In ogni caso, la potatura non va mai fatta in periodi estremamente caldi o di siccità: il rischio che la pianta soffra eccessivamente e possa addirittura morire sono elevatissimi.
Non va dimenticato, infine, di tenere in conto normative nazionali e locali che possono prevedere restrizioni riguardanti la potatura di alberi, arbusti e altre piante.
Smaltire correttamente i residui di potatura: guida pratica
Terminata la potatura, sorge un problema tutt'altro che di secondaria importanza: cosa fare con gli sfalci e i rami? Così come è molto importante rispettare il giusto periodo per la potatura verde, lo è altrettanto smaltire in maniera corretta i residui di potatura. Eliminare correttamente sfalci e rami al termine della potatura, infatti, permette di prevenire la formazione di incendi e la diffusione di malattie tra piante sane, oltre a contribuire a mantenere il decoro urbano e del vicinato. Inoltre, il mancato smaltimento potrebbe portare a sanzioni pecuniarie anche piuttosto importanti.
Ma come si smaltiscono i residui della potatura? Le opzioni sono molteplici:
● Conferimento presso centri di raccolta comunali. Contatta il centro di raccolta del tuo comune e chiedi se è possibile conferire gli scarti direttamente o se, invece, è disponibile un servizio pubblico di raccolta a domicilio.
● Servizi di raccolta a domicilio. Se il servizio pubblico non effettua servizio a domicilio e hai molto materiale da smaltire, puoi rivolgerti a un servizio di raccolta a domicilio privato, che si occuperà di raccogliere e smaltire tutto a norma di legge.
● Compostaggio domestico. Nel caso si abbia una compostiera domestica già avviata, gli sfalci e i rami (quelli più piccoli) possono essere conferiti al suo interno. Il processo di compostaggio li trasformerà in humus da utilizzare poi per migliorare la fertilità del terreno e per concimare giardini e piante in vaso.
● Riciclaggio del legno e degli sfalci in casa e in campagna. Il legno dei rami più grandi potrà essere riutilizzato nel caso in cui si abbia un camino o trasformato in pellet (o simili) per alimentare stufe per il riscaldamento domestico. Gli sfalci, invece, tornano utili per pacciamare il terreno e tenerlo al riparo dall'eccessiva siccità o dal freddo.

Potatura Piante: periodi migliori e soluzioni per lo smaltimento
Non farti trovare impreparato. Se hai un giardino o un terrazzo o una siepe negli spazi aziendali, sai benissimo che con l'arrivo della primavera e delle giornate calde e soleggiate arriva anche il momento della potatura estiva (o verde).

Potatura Piante: periodi migliori e soluzioni per lo smaltimento
Non farti trovare impreparato. Se hai un giardino o un terrazzo o una siepe negli spazi aziendali, sai benissimo che con l'arrivo della primavera e delle giornate calde e soleggiate arriva anche il momento della potatura estiva (o verde).

Potatura Piante: periodi migliori e soluzioni per lo smaltimento
Non farti trovare impreparato. Se hai un giardino o un terrazzo o una siepe negli spazi aziendali, sai benissimo che con l'arrivo della primavera e delle giornate calde e soleggiate arriva anche il momento della potatura estiva (o verde).

Potatura Piante: periodi migliori e soluzioni per lo smaltimento
Non farti trovare impreparato. Se hai un giardino o un terrazzo o una siepe negli spazi aziendali, sai benissimo che con l'arrivo della primavera e delle giornate calde e soleggiate arriva anche il momento della potatura estiva (o verde).

Potatura Piante: periodi migliori e soluzioni per lo smaltimento
Non farti trovare impreparato. Se hai un giardino o un terrazzo o una siepe negli spazi aziendali, sai benissimo che con l'arrivo della primavera e delle giornate calde e soleggiate arriva anche il momento della potatura estiva (o verde).

Potatura Piante: periodi migliori e soluzioni per lo smaltimento
Non farti trovare impreparato. Se hai un giardino o un terrazzo o una siepe negli spazi aziendali, sai benissimo che con l'arrivo della primavera e delle giornate calde e soleggiate arriva anche il momento della potatura estiva (o verde).
Potatura in sicurezza: a chi rivolgersi
Non è sempre vero, come dice un vecchio adagio, che chi fa da sé fa per tre. Soprattutto nel caso in cui si abbiano numerose piante da manutenere o il giardino sia di grandi dimensioni.
In queste, come in altre decine di occasioni, la soluzione ideale per la potatura verde è quella di rivolgersi ad aziende specializzate.
Eco Coop Multiservice, attiva a Milano e in Lombardia, si occupa della manutenzione di aree verdi per privati ed enti pubblici. Forte di un'esperienza pluridecennale, Eco Coop saprà consigliarti quale sia il periodo migliore per la potatura verde e quali tecniche impiegare per evitare che alberi e piante possano risentirne.
Non solo. La stessa Eco Coop si occuperà della raccolta degli sfalci e dei residui della potatura e del loro smaltimento a norma di legge.
Articoli
Correlati

Procedure per lo smaltimento dei rifiuti sanitari: norme e buone pratiche

Come rendere la distribuzione merce nella GDO più efficiente: 5 consigli