Condividi su:

La vivibilità di una città si misura su diversi parametri, che vanno da una corretta viabilità, al funzionamento del trasporto pubblico fino alla presenza (o meno) di aree verdi dove poter trascorrere con tranquillità del tempo con amici, familiari o semplicemente per rilassarsi. Soprattutto negli ultimi anni, la creazione e la manutenzione delle aree verdi ha assunto un ruolo molto importante nella gestione quotidiana delle amministrazioni pubbliche.

Con i cittadini che richiedono sempre una maggior cura del verde comunale, le amministrazioni sono chiamate a gestire le aree pubbliche, che si compongono della semplice aiuola, ma anche dei giardini e parchi comunali, fino agli arbusti e siepi presenti al bordo delle strade. Una corretta manutenzione del verde pubblico necessita di interventi continui e mirati: potatura degli alberi, irrigazione quotidiana e sostituzione degli arbusti secchi e piantumazione di nuove aiuole.

Per tutti questi lavori, i comuni possono indire bandi pubblici e affidare i lavori ad aziende specializzate nel settore. Ma cosa comprende la manutenzione del verde pubblico? E quali sono le normative che aziende e comuni devono rispettare? In questa guida troverai la risposta ai tuoi dubbi e capirai l'importanza e i benefici che si traggono dalla corretta cura del verde pubblico.

Perché è importante la manutenzione del verde pubblico

Il verde urbano ha una funzione fondamentale: rendere più vivibile una città. Realizzare delle aree verdi dove poter fare dei pic-nic o semplicemente rilassarsi dopo una settimana di lavoro, sono tra le richieste più frequenti dei cittadini. Aree verdi, che, però, vanno anche manutenute correttamente affinché non diventino zone di degrado.

Una corretta manutenzione del verde pubblico, oltre a rendere più bella la città, migliora anche la qualità di vita dei cittadini e assicura servizi che in molti altri comuni non sono presenti. Ma cosa comprende la manutenzione del verde pubblico? In primis la potatura stagionale di alberi e arbusti. Ogni comune, insieme alla ditta specializzata a cui è stato affidato l'incarico, deve provvedere a un calendario delle potature per evitare problemi nelle giornate di forte vento. Altra attività prevista nella manutenzione ordinaria è l'irrigazione. Aiuole, rotonde, aree verdi, devono essere irrigate costantemente per evitare che arbusti e fiori possano seccarsi. Sempre più di frequente, la manutenzione comprende anche il trattamento delle piante per difenderle da parassiti che potrebbero nuocere alla loro salute e diffondersi velocemente.

Una corretta manutenzione del verde in città non solo la abbellisce, ma permette di diminuire anche lo smog e l'inquinamento sonoro a cui le nostre strade sono oramai abituate.

Norme che regolano la manutenzione delle aree verdi comunali

Chi deve provvedere alla regolare manutenzione del verde pubblico delle città? Da oramai diversi anni, i comuni indicono bandi pubblici e affidano ad aziende specializzate la cura delle aree verdi. Bandi che devono rispettare tutte le norme nazionali previste dal codice della legge. Ad esempio, per gli appalti pubblici sono obbligatori per legge dei criteri ambientali minimi, che riguardano la progettazione o la riqualificazione di un'area verde, la manutenzione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la gestione di arbusti, alberi e fiori.

In molti casi, il decreto sui criteri ambientali minimi per gli appalti per il verde fissa degli obiettivi minimi che tutti i comuni e le aziende appaltatrici devono rispettare. Ad esempio, un utilizzo efficiente delle risorse pubbliche e la riduzione delle sostanze nocive nel trattamento degli alberi.

Dovendo rispettare norme in alcuni casi anche piuttosto stringenti, è preferibile affidarsi ad aziende specializzate nel settore e che garantiscono qualità e puntualità negli interventi quotidiani.

Gestione del <strong>Verde Urbano: manutenzione, normative e impatto</strong> sulla città

Gestione del Verde Urbano: manutenzione, normative e impatto sulla città

La vivibilità di una città si misura su diversi parametri, che vanno da una corretta viabilità, al funzionamento del trasporto pubblico fino alla presenza (o meno) di aree verdi dove poter trascorrere con tranquillità del tempo con amici, familiari o semplicemente per rilassarsi. Soprattutto negli ultimi anni, la creazione e la manutenzione delle aree verdi ha assunto un ruolo molto importante nella gestione quotidiana delle amministrazioni pubbliche.

Gestione del <strong>Verde Urbano: manutenzione, normative e impatto</strong> sulla città

Gestione del Verde Urbano: manutenzione, normative e impatto sulla città

La vivibilità di una città si misura su diversi parametri, che vanno da una corretta viabilità, al funzionamento del trasporto pubblico fino alla presenza (o meno) di aree verdi dove poter trascorrere con tranquillità del tempo con amici, familiari o semplicemente per rilassarsi. Soprattutto negli ultimi anni, la creazione e la manutenzione delle aree verdi ha assunto un ruolo molto importante nella gestione quotidiana delle amministrazioni pubbliche.

Gestione del <strong>Verde Urbano: manutenzione, normative e impatto</strong> sulla città

Gestione del Verde Urbano: manutenzione, normative e impatto sulla città

La vivibilità di una città si misura su diversi parametri, che vanno da una corretta viabilità, al funzionamento del trasporto pubblico fino alla presenza (o meno) di aree verdi dove poter trascorrere con tranquillità del tempo con amici, familiari o semplicemente per rilassarsi. Soprattutto negli ultimi anni, la creazione e la manutenzione delle aree verdi ha assunto un ruolo molto importante nella gestione quotidiana delle amministrazioni pubbliche.

Gestione del <strong>Verde Urbano: manutenzione, normative e impatto</strong> sulla città

Gestione del Verde Urbano: manutenzione, normative e impatto sulla città

La vivibilità di una città si misura su diversi parametri, che vanno da una corretta viabilità, al funzionamento del trasporto pubblico fino alla presenza (o meno) di aree verdi dove poter trascorrere con tranquillità del tempo con amici, familiari o semplicemente per rilassarsi. Soprattutto negli ultimi anni, la creazione e la manutenzione delle aree verdi ha assunto un ruolo molto importante nella gestione quotidiana delle amministrazioni pubbliche.

Manutenzione Verde Urbano

I benefici delle aree verdi in città

Avere cura del verde pubblico (dalle semplici aiuole fino ai parchi e giardini comunali) dovrebbe essere un obiettivo comune a qualsiasi amministrazione cittadina. Soprattutto nell'ultimo decennio è diventato un fattore dirimente nello stabilire la qualità di vita all'interno di una città. Con l'aumento del numero di auto e motocicli, avere delle aree verdi dove respirare aria pulita e non essere fagocitati dal rumore dei clacson, porta notevoli benefici ai cittadini e una maggiore vivibilità. Ma non solo. È assodato che un maggior numero di alberi e arbusti all'interno delle città diminuisce il livello di inquinamento e migliora la qualità dell'aria.

Per questo motivo, dovrebbe essere obiettivo di ogni amministrazione comunale la creazione di nuove aree verdi e la manutenzione di quelle esistenti. Anche perché una mala gestione porta allo spreco di risorse e a un minor benessere per i cittadini.

Eco Coop Multiservice è un'azienda specializzata nella cura e nella realizzazione delle aree verdi nelle aree urbane e nelle aziende. Copre un ampio territorio: la provincia di Milano, la provincia di Monza e Brianza e tutto il nord Italia. La società offre servizi specializzati che vanno dal taglio dell'erba, alla potatura di alberi e siepi fino alla realizzazione di giardini e aree verdi. Per ricevere maggiori informazioni sui servizi, è possibile utilizzare il modulo di contatto presente sul nostro sito web.

Condividi su:
Categoria: Manutenzione Aree Verdi

Articoli
Correlati

Pulizie industriali 4.0: AI e automazione per risultati migliori. I robot AI trovano un utilizzo sempre maggiore anche in ambito industriale.

Pulizia e Sanificazione
Leggi Articolo

Amianto: come riconoscerlo e smaltirlo in sicurezza

Smaltimento Rifiuti
Leggi Articolo

Salone del Mobile 2025 a Milano: guida completa su date, allestimenti e logistica

Facchinaggio
Leggi Articolo