Condividi su:

Utilizzato fino agli anni Ottanta in Italia nei lavori edili per la realizzazione di coperture (e non solo), l'amianto si è rivelato essere un materiale estremamente pericoloso. Studi e ricerche hanno dimostrato che entrare in contatto con la polvere di amianto può portare seri rischi per la salute delle persone. Per questo motivo sono state realizzate diverse iniziative per promuovere la bonifica degli edifici e dei terreni dall'amianto.

Perché l'amianto è così diffuso sul nostro territorio? E che cosa è l'amianto? La sua diffusione la si deve alle sue caratteristiche naturali. L'amianto è un minerale naturale conosciuto anche come asbesto e ha delle proprietà che lo rendono unico: resiste al calore, agli agenti naturali e può essere utilizzato in combinazione con altri prodotti per l'edilizia come il cemento, la calce e il PVC. Diventa, però, molto pericoloso quando si spezza e la polvere di amianto si disperde nell'aria, contaminando anche i terreni agricoli.

Se hai dell'amianto in un terreno o lo hai utilizzato in passato per coprire un capannone industriale o il capanno in giardino e stai pensando di rimuoverlo e procedere con la bonifica, in questo articolo troverai tutto quello che c'è da sapere sulle procedure e sulle tecniche per rimuoverlo e smaltirlo rispettando l'ambiente e le normative.

Le tecniche di bonifica dell'amianto

La prima legge che riguarda l'amianto in Italia è stata promulgata nel 1994 e ratificava la cessazione dell'utilizzo del materiale. Nel 1996, invece, c'è stata la prima legge per regolare la bonifica dei terreni e degli edifici.

La bonifica e lo smaltimento dell'amianto non è obbligatorio per legge, anche se viene promosso a livello nazionale con diverse campagne di comunicazione. Diventa obbligatorio nel caso in cui, dopo un'attenta valutazione del rischio effettuata da specialisti, si evidenzia il pericolo di contaminazione dei terreni. L'amianto, infatti, ha un'azione cancerogena e favorisce la formazione di un tumore ai polmoni. Ed essendo l'asbesto un rifiuto speciale, deve essere trattato come tale, con delle procedure ad hoc che salvaguardino la salute delle persone.

Le tecniche per la bonifica dell'amianto sono principalmente tre:

Come si rimuove e si smaltisce l'amianto

Tra le tre procedure appena descritte, l'unica che assicura una bonifica completa dall'amianto è la rimozione. È anche la più lunga, ma assicura un risultato definitivo senza la necessità di ulteriore manutenzione.

Come si svolge la rimozione e lo smaltimento dell'amianto?

La terza fase è quella operativa. Incapsulamento dell'amianto, bonifica delle superfici, rimozione del materiale e smaltimento dell'asbesto come rifiuto speciale.

<strong>Amianto</strong>: come riconoscerlo e <strong>smaltirlo in sicurezza</strong>

Amianto: come riconoscerlo e smaltirlo in sicurezza

Utilizzato fino agli anni Ottanta in Italia nei lavori edili per la realizzazione di coperture (e non solo), l'amianto si è rivelato essere un materiale estremamente pericoloso. Studi e ricerche hanno dimostrato che entrare in contatto con la polvere di amianto può portare seri rischi per la salute delle persone. Per questo motivo sono state realizzate diverse iniziative per promuovere la bonifica degli edifici e dei terreni dall'amianto.

<strong>Amianto</strong>: come riconoscerlo e <strong>smaltirlo in sicurezza</strong>

Amianto: come riconoscerlo e smaltirlo in sicurezza

Utilizzato fino agli anni Ottanta in Italia nei lavori edili per la realizzazione di coperture (e non solo), l'amianto si è rivelato essere un materiale estremamente pericoloso. Studi e ricerche hanno dimostrato che entrare in contatto con la polvere di amianto può portare seri rischi per la salute delle persone. Per questo motivo sono state realizzate diverse iniziative per promuovere la bonifica degli edifici e dei terreni dall'amianto.

<strong>Amianto</strong>: come riconoscerlo e <strong>smaltirlo in sicurezza</strong>

Amianto: come riconoscerlo e smaltirlo in sicurezza

Utilizzato fino agli anni Ottanta in Italia nei lavori edili per la realizzazione di coperture (e non solo), l'amianto si è rivelato essere un materiale estremamente pericoloso. Studi e ricerche hanno dimostrato che entrare in contatto con la polvere di amianto può portare seri rischi per la salute delle persone. Per questo motivo sono state realizzate diverse iniziative per promuovere la bonifica degli edifici e dei terreni dall'amianto.

Amianto: come riconoscerlo e smaltirlo in sicurezza  

Amianto: i rischi per la salute

Nella rimozione e nello smaltimento dell'amianto è necessario utilizzare tutte le precauzioni previste dalle normative. Infatti, durante l'eliminazione definitiva si può entrare in contatto con la polvere dell'asbesto e restare contaminati, con possibili ripercussioni sulla propria salute. Le principali malattie legate al deposito dell'amianto nei polmoni sono:

La polvere di amianto è in grado di danneggiare tutto l'apparato respiratorio, dal naso, passando per la trachea, fino ai polmoni.

Se stai cercando la soluzione perfetta per lo smaltimento dell'amianto, Eco Coop Multiservice è il partner ideale. Attivo in tutto il nord Italia, è specializzata nella raccolta, nel trasporto e nello smaltimento di rifiuti come l'amianto. Grazie all'esperienza dei nostri tecnici, ti assicuriamo la soluzione su misura per la tua azienda o per la tua abitazione e ci occupiamo dello smaltimento dell'amianto in ogni suo passaggio, mettendo sempre al primo posto la sicurezza ambientale. Proteggi la tua salute e l'ambiente: se hai bisogno di una bonifica sicura e conforme alla normativa, affidati a Eco Coop Multiservice. Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e un preventivo su misura!

Condividi su:
Categoria: Smaltimento Rifiuti

Articoli
Correlati

Pulizie industriali 4.0: AI e automazione per risultati migliori. I robot AI trovano un utilizzo sempre maggiore anche in ambito industriale.

Pulizia e Sanificazione
Leggi Articolo

Gestione del Verde Urbano: manutenzione, normative e impatto sulla città

Manutenzione Aree Verdi
Leggi Articolo

Salone del Mobile 2025 a Milano: guida completa su date, allestimenti e logistica

Facchinaggio
Leggi Articolo