Salone del Mobile 2025 a Milano: guida completa su date, allestimenti e logistica

Condividi su:

Dietro agli spazi espositivi perfettamente progettati, ai padiglioni affollati e alle luci sfavillanti si nasconde un lavoro organizzativo e logistico che molti, spesso, ignorano.

Se il Salone Internazionale del Mobile di Milano è considerato la kermesse più importante del mondo della design industry è anche merito di tutte quelle persone che, lavorando "dietro le quinte" fanno sì che non ci siano sbavature di alcun genere nella macchina organizzativa.

Dagli addetti all'allestimento dei padiglioni sino ad arrivare ai responsabili per la sicurezza, passando per elettricisti, facchini, tecnici e spedizionieri, "l'esercito invisibile" che garantisce la piena riuscita dell'evento cresce anno dopo anno. Fondamentale, dunque, che gli espositori individuino dei partner tecnici con esperienza nella gestione della logistica di un evento di grandi dimensioni per evitare di farsi trovare impreparati.

Nei prossimi paragrafi vedremo quando sarà il Salone del Mobile 2025, dove si svolgerà e analizzeremo in dettaglio tutte le informazioni utili per espositori e partecipanti. Prima, però, vediamo un po' più nel dettaglio il tema della logistica.

Cos'è la logistica di un evento

Se in un evento non si registrano imprevisti né problemi, non sarà mai merito del caso. Anzi, è vero l'esatto contrario: tutto è stato programmato alla perfezione e la logistica ha funzionato a dovere. Tanto lato organizzazione, quanto lato espositori.

Gli organizzatori devono pensare alla scelta delle date, alla gestione degli spazi espositivi e alla loro messa a norma (percorsi di emergenza; impiantistica varia), all'accoglienza di espositori e degli ospiti; coordinamento con le autorità civili e di sicurezza.

Gli espositori, invece, devono curare l'ideazione e la realizzazione dei materiali da inviare in fiera; progettare gli spazi espositivi e programmare per tempo la spedizione di tutto il necessario per allestire lo stand. Attività per le quali è di fondamentale importanza individuare dei partner che siano in grado di supportare non solo da un punto di vista pratico - preparare i colli delle spedizioni, delle operazioni di carico e scarico e del montaggio e smontaggio dello stand - ma che possa dare un contributo in fase di progettazione.

Salone del Mobile 2025: date e luoghi

Arrivato alla sua 63esima edizione, il Salone Internazionale del Mobile di Milano si svolge come da tradizione negli spazi di Fiera Milano Rho. Le date da segnare sul calendario sono quelle che vanno dall'8 al 13 aprile prossimi.

Come spiegato anche sul sito del Salone, gli operatori di settore potranno accedere ai padiglioni e visitare gli stand dal martedì alla domenica, mentre l'apertura al pubblico è prevista solamente per sabato 12 e domenica 13 aprile.

Salone del Mobile 2025: la logistica

Anche se il Salone del Mobile 2025 si affida a uno spedizioniere unico, una volta in loco è necessario che gli espositori facciano affidamento su aziende di logistica e trasporti di Milano che si occupino di scaricare mobili e arredi inviati a Milano e tutto il necessario per allestire lo stand.

Come specificato sul sito del Salone del Mobile, il periodo di mobilitazione - ossia, il momento nel quale è possibile allestire il proprio stand all'interno degli spazi della Fiera Rho - va dal 28 marzo al 7 aprile (29 e 30 marzo esclusi). Il periodo di smobilitazione - ossia di smontaggio degli stand e preparazione per la spedizione a casa - va dal 14 al 16 aprile.

Se si è già ricevuta la conferma di partecipazione al Salone del Mobile 2025, dunque, è arrivato il momento di attivarsi, rivolgendosi a un'azienda di logistica e trasporti di Milano come EcoCoop Multiservice, che possa supportarvi in tutte queste operazioni.

Forte della sua esperienza pluridecennale e di un team di professionisti altamente qualificati, EcoCoop utilizza le migliori tecniche e attrezzature per assicurare che ogni operazione sia compiuta con la massima perizia e sicurezza.

<strong>Salone del Mobile 2025 a Milano</strong>: guida completa su date, <strong>allestimenti e logistica</strong>

Salone del Mobile 2025 a Milano: guida completa su date, allestimenti e logistica

Dietro agli spazi espositivi perfettamente progettati, ai padiglioni affollati e alle luci sfavillanti si nasconde un lavoro organizzativo e logistico che molti, spesso, ignorano.

<strong>Salone del Mobile 2025 a Milano</strong>: guida completa su date, <strong>allestimenti e logistica</strong>

Salone del Mobile 2025 a Milano: guida completa su date, allestimenti e logistica

Dietro agli spazi espositivi perfettamente progettati, ai padiglioni affollati e alle luci sfavillanti si nasconde un lavoro organizzativo e logistico che molti, spesso, ignorano.

<strong>Salone del Mobile 2025 a Milano</strong>: guida completa su date, <strong>allestimenti e logistica</strong>

Salone del Mobile 2025 a Milano: guida completa su date, allestimenti e logistica

Dietro agli spazi espositivi perfettamente progettati, ai padiglioni affollati e alle luci sfavillanti si nasconde un lavoro organizzativo e logistico che molti, spesso, ignorano.

<strong>Salone del Mobile 2025 a Milano</strong>: guida completa su date, <strong>allestimenti e logistica</strong>

Salone del Mobile 2025 a Milano: guida completa su date, allestimenti e logistica

Dietro agli spazi espositivi perfettamente progettati, ai padiglioni affollati e alle luci sfavillanti si nasconde un lavoro organizzativo e logistico che molti, spesso, ignorano.

Salone del Mobile 2025

 

 

Salone del Mobile 2025: allestimento stand

Uno stand progettato nei minimi dettagli è di fondamentale importanza per riuscire a emergere dalla "massa" di tutti gli espositori e attirare così le attenzioni degli operatori di settore e del pubblico. Ma da solo potrebbe non bastare: è necessaria estrema cura nella realizzazione dell'allestimento ed evitare così che il progetto resti bello solamente sulla carta.

Nella progettazione dello stand particolare attenzione dovrà essere dedicata alla sostenibilità dei materiali scelti. L'organizzazione invita infatti ad adottare soluzioni che strizzino l'occhio all'economia circolare e siano allo stesso tempo sostenibili e innovative.

Il supporto di un team di professionisti progettisti specializzati nell'allestimento di stand per eventi di grandi dimensioni - dalle fiere industriali a eventi di moda - è dunque di fondamentale importanza per non commettere errori.

Eco Coop Multiservice, specializzata nella gestione della logistica di eventi di grandi dimensioni, è il partner ideale per l'allestimento di stand personalizzati per ogni esigenza. Il team di progettisti e tecnici specializzati coordina attentamente tutte le operazioni: dalla preparazione dei colli fino allo smontaggio dello stand, passando per il carico e lo scarico dei materiali; l'allestimento dello stand e alla gestione di tutte le tempistiche. Insomma, il partner ideale per un Salone di successo.

Condividi su:
Categoria: Facchinaggio

Articoli
Correlati

Pulizie industriali 4.0: AI e automazione per risultati migliori. I robot AI trovano un utilizzo sempre maggiore anche in ambito industriale.

Pulizia e Sanificazione
Leggi Articolo

Amianto: come riconoscerlo e smaltirlo in sicurezza

Smaltimento Rifiuti
Leggi Articolo

Gestione del Verde Urbano: manutenzione, normative e impatto sulla città

Manutenzione Aree Verdi
Leggi Articolo