La necessità di potarli non riguarda, di solito, gli alberi stessi, ma le esigenze umane. La potatura, infatti, permette di avere il totale e completo controllo sulla forma e sullo stato generale dell’albero, tenendo sempre conto che questa operazione viene effettuata per semplici finalità estetiche ed ornamentali.

Il taglio di alcune sezioni del vegetale serve per promuovere la crescita in maniera ottimale evitando contagi con possibili malattie, eliminando le parti morte dell’albero, per incrementare il tasso di produzione (nel caso degli alberi da frutto) dei prodotti agevolando la salute della pianta e infine questa pratica può essere utilizzata semplicemente per dare una forma specifica alla pianta o limitarne lo spazio di sviluppo.

potatura, devi ricordare che si parla di qualsiasi modifica alla struttura naturale dell’albero tramite interventi fisici: che sia la rimozione di uno o più rami, l’eliminazione di foglie o fiori, il taglio di determinate branche o anche le modifiche apportate per dare una forma ben precisa all’albero.

La moderna arboricoltura, grazie alle nuove acquisizioni scientifiche ci permette di intervenire mantenendo la conformazione degli alberi per favorirne una ricrescita naturale. Capitozzare un albero significa eliminare totalmente o parzialmente la chioma non significa potare; si tratta di un intervento inutile e pericoloso, che ne compromette sicuramente la parte estetica e la stabilità e la sicurezza della pianta.

Potatura di alleggerimento e consolidamento: E’ una potatura che mira a sfoltire e alleggerire la chioma

Potatura fitosanitaria: Si effettua quando le piante presentano rami danneggiati da avversità biotiche e abiotiche

La potatura degli alberi ad alto fusto ha esclusive finalità estetiche. In questo tipo di alberi, in genere, non si cerca di migliorare la produzione, ma solo la loro forma. Gli interventi si possono effettuare sia sugli alberi giovani che su quelli più maturi.

In entrambi i casi, comunque, gli interventi di potatura servono ad eliminare i rami secchi, danneggiati e spezzati. Le operazioni, quindi, devono essere lievi e mirate alle parti che effettivamente necessitano di essere asportate. La loro potatura coincide, perciò, con una sorta di sfoltitura della chioma e di riduzione dei rami in eccesso, dando loro uno sviluppo armonioso e mettendo in sicurezza le piante che sono cresciute troppo, avvicinandosi pericolosamente ad abitazioni e fili elettrici e del telefono.

Per gli alberi di notevole altezza è previsto l’intervento con piattaforme aeree, come i ragni, e con personale imbragato. Tutte le operazioni vengono eseguite nella massima sicurezza, con addetti in possesso della certificazione adeguata.

Quando si pota un albero ad alto fusto non esiste improvvisazione. Tutte le operazioni devono essere effettuate in modo chiaro, prevedibile e sotto i dovuti controlli. La potatura deve essere fatta rispettando la natura della pianta e facendo molta attenzione alla sua fragilità, in modo che l’albero venga mantenuto

i nostri incaricati effettueranno le potature seguendo le tecniche necessarie non solo per indirizzare lo sviluppo dell'albero verso la direzione voluta, ma anche e soprattutto per preservarne la salute nel tempo. Tutti gli interventi saranno effettuati con l'utilizzo di prodotti professionali e con strumenti progettati esclusivamente per questo genere di necessità

Ma perché è così importante si pota un albero?

• Per consolidare la sua struttura;
• Per ridurne i rischi di sbilanciamento;
• Per prevenire il rischio della caduta di rami troppo pesanti;
• Per mantenere il controllo della sua crescita e governare il suo sviluppo futuro;
• Per esaltarne l'aspetto estetico e decorativo.
La nostra esperienza nel campo, inoltre, è sempre stata accompagnata dall'amore e dal rispetto per il verde, cosa che ci aiuta ad operare costantemente in maniera eccellente e professionale.

TREE CLIMBING: Il tree climbing è una pratica molto utile soprattutto per una corretta potatura degli alberi ad alto fusto, che non prevede l'utilizzo di piattaforme meccaniche, ma piuttosto di imbragature e funi specifiche. Inoltre, per poterlo fare è indispensabile imparare e conoscere tecniche di posizionamento, di discesa e di salita su corda. Attraverso questa tecnica è possibile svolgere attività correlata all’arboricoltura ornamentale, intervenendo in modo mirato all’interno della chioma dell’albero per operazioni di sfoltimento o potatura.

Il tree climbing è una tecnica di arrampicata degli alberi, che utilizza le funi come sistema di sicurezza per la cura delle alberature ad alto fusto di svariate dimensioni e nasce dall’esigenza di lavorare su alberi inaccessibili da piattaforme aeree. Mediante questa tecnica si può di lavorare all’interno della chioma per la sua riduzione , per il suo innalzamento o per la sua schiaritura.

Il tree climbing consente di raggiungere anche le chiome di alberi siti in luoghi in cui sarebbe difficile, e in taluni casi poco sicuro, utilizzare una piattaforma aerea, oppure recidere rami di arbusti collocati su terreni sconnessi, nei quali risulterebbe difficile ancorare adeguatamente la scala.

 

Esperienza decennale nella risoluzione di ogni problema aziendale

I Settori per cui svolgiamo questo servizio