Sanificazione e pulizia nell'industria alimentare: quali sono le regole
Condividi su:
L'industria alimentare deve sottostare a una serie di pratiche standardizzate fondamentali per garantire la corretta pulizia e sanificazione dei propri ambienti produttivi. Queste procedure sono regolate da normative che ne indicano modalità, frequenza e corretta esecuzione.
Per attuare correttamente un piano di sanificazione all'interno di uno stabilimento alimentare, è necessario conoscere le norme HACCP e GHP.
Un parametro che influisce sulla loro applicazione è la grandezza dello stabilimento e il tipo di lavoro che si attua all'interno, modulando e programmando così gli interventi in maniera mirata e specifica.
Con la comunicazione numero 2022/C355/01 la Commissione Europea ha deciso di fornire una serie di linee guida, che non sono vincolanti ma che permettono di orientarsi all'interno di una prassi igienica che deve portare a un ambiente salubre.
Vediamo quindi come si svolgono le varie fasi del piano di sanificazione e quali possono essere i punti critici che emergono nei diversi momenti.
La fase della pulizia e della detersione
Ogni ambiente lavorativo, soprattutto se legato alla produzione alimentare, deve essere soggetto a una pulizia serrata. Questa prevede l'eliminazione meccanica dello sporco visibile, utilizzando macchinari più o meno moderni per togliere polvere e residui dalle superfici, nel rispetto della loro natura.
La fase successiva è quella dell'eliminazione dei grassi, che possono essere sciolti solo utilizzando acqua calda tra i 45 e i 60 gradi.
Se la fase della pulizia viene eseguita nella maniera corretta, è possibile rimuovere il 90% dei batteri, soprattutto se si procede con la corretta scelta dei prodotti per la detersione.
Questa deve tenere conto della durezza dell'acqua, del tempo e della modalità di posa del detergente, della superficie da pulire e del suo stato di usura, oltre che dal tipo di sporco e da quanto si trova sedimentato su un determinato materiale.
La fase della disinfezione
Soprattutto se si parla di industria alimentare, la pulizia deve essere quanto più accurata possibile per evitare rischi per la salute sia in termini ambientali che di trattamento e conservazione del cibo.
In questo quadro di massima attenzione rientra il momento della disinfezione, che si occupa di tutti gli agenti patogeni che sono sopravvissuti alla pulizia e che possono risultare pericolosi e dannosi.
Il tipo di approccio utilizzato prevede il calore e l'uso di sostanze chimiche, sempre nel rispetto della normativa vigente e della scelta migliore delle sostanze.
Queste non devono essere corrosive e soprattutto devono risultare idonee per il tipo di materiale trattato, anche in relazione allo sporco che deve essere rimosso.
Una seria azienda come Eco Coop Multiservice saprà eseguire questa procedura con macchinari di ultima generazione e scegliendo prodotti adatti, così da offrire al cliente un servizio professionale ad opera di una squadra di esperti.

Sanificazione e pulizia nell'industria alimentare: quali sono le regole
L'industria alimentare deve sottostare a una serie di pratiche standardizzate fondamentali per garantire la corretta pulizia e sanificazione dei propri ambienti produttivi. Queste procedure sono regolate da normative che ne indicano modalità, frequenza e corretta esecuzione.

Sanificazione e pulizia nell'industria alimentare: quali sono le regole
L'industria alimentare deve sottostare a una serie di pratiche standardizzate fondamentali per garantire la corretta pulizia e sanificazione dei propri ambienti produttivi. Queste procedure sono regolate da normative che ne indicano modalità, frequenza e corretta esecuzione.

Sanificazione e pulizia nell'industria alimentare: quali sono le regole
L'industria alimentare deve sottostare a una serie di pratiche standardizzate fondamentali per garantire la corretta pulizia e sanificazione dei propri ambienti produttivi. Queste procedure sono regolate da normative che ne indicano modalità, frequenza e corretta esecuzione.

Sanificazione e pulizia nell'industria alimentare: quali sono le regole
L'industria alimentare deve sottostare a una serie di pratiche standardizzate fondamentali per garantire la corretta pulizia e sanificazione dei propri ambienti produttivi. Queste procedure sono regolate da normative che ne indicano modalità, frequenza e corretta esecuzione.
Come Eco Coop Multiservice può intervenire nella pulizia e sanificazione per le industrie alimentari
Ecocoop Multiservice è un'azienda che opera a 360 gradi nell'ambito della pulizia industriale e professionale, attuando diverse procedure per pulire e sanificare anche in settori produttivi molto delicati come quello alimentare.
Lo staff viene costantemente formato per essere a conoscenza delle più innovative tecniche per la pulizia e la sanificazione e opera con macchinari all'avanguardia, garanzia di pulizia profonda dell'ambiente industriale.
I detergenti impiegati sono selezionati tra i migliori per l'eliminazione di virus e batteri, scelti nel rispetto della normativa per quanto riguarda la potenziale tossicità delle sostanze. Questo comporta la scelta di detergenti a basso impatto ambientale e il loro corretto utilizzo a seconda delle superfici, facendo una valutazione dello stato dei luoghi e progettando un intervento mirato per il cliente.
Eco Coop Multiservice: operazioni di sanificazione per l'industria alimentare
Eco Coop Multiservice è un'impresa specializzata nelle operazioni di sanificazione e pulizia per le industrie del settore alimentare a Milano, Monza Brianza, Lombardia e in tutto il Nord Italia.
Attivi da oltre 10 anni e con collaborazioni attive in tutto il Nord Italia, Eco Coop Multiservice opera al fianco di più di 250 aziende.
Le aziende che desiderano maggiori informazioni e preventivi personalizzati riguardo le attività di sanificazione e pulizia industriale possono consultare la sezione del sito dedicata o contattare direttamente Eco Coop Multiservice.
Articoli
Correlati

Pulizie industriali 4.0: AI e automazione per risultati migliori. I robot AI trovano un utilizzo sempre maggiore anche in ambito industriale.

Gestione del Verde Urbano: manutenzione, normative e impatto sulla città